Salta al contenuto principale

Le opere

Per ogni opera giuridica di Giacomo Matteotti è disponibile per la consultazione la digitalizzazione integrale, accompagnata da una scheda di approfondimento. Queste schede offrono una guida alla lettura, aiutando a contestualizzare e comprendere meglio i contenuti di ciascun scritto, mettendo in evidenza i principali profili critici e la valorizzazione successiva del pensiero dell'autore.
 

Prima fase (1910-1911)

Le opere di Giacomo Matteotti di questo periodo riflettono il suo primo approccio allo studio del diritto penale. I principali temi trattati sono quelli della recidiva e del carcere, in linea con la tesi di laurea discussa con Alessandro Stoppato a Bologna nel 1907.
In questi scritti emergono già alcuni tratti distintivi del suo metodo di ricerca: il rigore nell’analisi, la raccolta ed utilizzo di dati empirici, il confronto critico con la dottrina e la costante attenzione alle implicazioni pratiche delle scelte legislative. 

Schede di guida alla lettura

La recidiva. Saggio di revisione critica con dati statistici -  Riforme penitenziarie in Inghilterra -  Il segreto delle confessioni in alcune legislazioni straniere -  Il progetto Luzzatti per la riforma degli art. 81-83 del cod. pen.

 

Seconda fase (1917-1919)

Giacomo Matteotti torna a dedicarsi ai "prediletti studi" giuridici durante il "confino messinese", un periodo di forzata lontanaza dalla politica, che ha spinto il giurista ad occuparsi soprattutto di temi tecnici legati alla procedura penale. In queste opere, la sua attenzione si sposta dall'analisi della norma sostanziale alla riflessione sulle forme processuali. Ciò che emerge con maggiore forza è la intransigente difesa del principio di legalità processuale, che diventa il tratto distintivo delle sue lucide analisi sul codice di procedura penale del 1913.

Schede di guida alla lettura

Nullità assoluta della sentenza penale - Il concetto di sentenza penale e le dichiarazioni d’incompetenza in particolare - Dalla critica alla ricostruzione (a proposito dell’Intendente di finanza improvvisato giudice penale) - Oggetto di ricorso per Cassazione nelle giurisdizioni non ordinarie (militare, marittima, coloniale, ecc.) - Classificazione degli incidenti di esecuzione - Rendiconti analitici - G. Sabatini: Principi di scienza del diritto penale. Catanzaro 1918, pag. 205 - Il pubblico ministero è parte