Salta al contenuto principale

Bibliografia

Bibliografia e giurisprudenza divise per scheda di guida alla lettura:

 

La recidiva. Saggio di revisione critica con dati statistici

E. M. Ambrosetti, Recidiva e recidivismo, Cedam, 1997, p. 239.

F. Antolisei, Manuale di diritto penale, parte generale, Giuffrè, 2003.

R. Bartoli, Lettura funzionale e costituzionale della recidiva e problemi di razionalità del sistema, in Rivista Italiana di Diritto e Procedura Penale, fasc.4, 2013, p. 1695.

G. Bettiol, Diritto penale (Parte generale), Priulla, 1966.

D. Bianchi, Il fondamento della recidiva: ipotesi di razionalizzazione e ricadute applicative, in Diritto Penale e Processo, n. 9, 1 settembre 2014, p. 1115.

Chicago (Ill.) Department of Public Welfare, Semi-Annual Report, Vol. 1, 1915.

Corte EDU, 13 giugno 2019, Viola c. Italia.

F. Diamanti, Nota a Corte Costituzionale, 11 luglio 2023, n. 141, in Giurisprudenza Costituzionale, fasc. 4, 2023, p. 1552. 

L. Ferrajoli, Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, Laterza, 1989.

A. Gargani, Il sistema penale tra tradizione liberale e positivismo (a proposito degli Scritti giuridici di Giacomo Matteotti), in Quaderni fiorentini, XXXII, 2003, p. 551.

F. Grispigni, Introduzione alla sociologia criminale, Utet, 1928.

E. M. Mancuso, Il giudicato nel processo penale, Giuffrè, 2012.

A. Manna, Pericolo di reiterazione dei reati e recidiva “presunta”, tra persona fisica e giuridica, in Diritto di difesa, fasc. 2, 2022, p. 328.

A. Manna (a cura di), Il sistema penale in materia di sicurezza del lavoro, Wolters Kluwer, 2023.

L. Mazza, voce Recidiva, in Enciclopedia del diritto, Giuffrè, 1988, p. 68.

V. B. Muscatiello, La recidiva, Giappichelli, 2008.

A. Negri, Rendiconti analitici, in Rivista di diritto e procedura penale, Volume I, Parte I, 1910, p. 440.

L. Pellegrini, Recidiva e concorso omogeneo di circostanze ad effetto speciale - Il commento, in Diritto penale e processo, n. 11, 1 novembre 2011, p. 1366.

P. Pittaro, voce Recidiva, in Dig. disc. pen., XI, Torino, 1996, p. 360.

F. Rocchi, La recidiva tra colpevolezza e pericolosità. Prospettive d’indagine nel sistema penale integrato, ESI, 2020.

Redazione, in Il progresso del diritto criminale, anno II, settembre-ottobre 1910, p. 325.

A. Santoro, Manuale di diritto penale, Volume I, Utet, 1958.

M. Sbriccoli, La penalistica civile, in Stato e cultura giuridica in Italia dall’Unità alla Repubblica, A. Schiavone (a cura di), Laterza, 1990, p. 147.

M. Sbriccoli, Storia del diritto penale e della giustizia, scritti editi e inediti (1972-2007), Volume I, Giuffrè, 2009.

A. Scalfati (a cura di), Nuove norme su prescrizione del reato di recidiva, Cedam, 2006.

E. R. Zaffaroni, E. Oliveira, Criminology and Criminal Policy Movements, University Press of America, 2013.

 

Riforme penitenziarie in Inghilterra

W. Churchill, Speech to the House of Commons, Hansard, 20 luglio 1910.

L. Pace, S. Santucci, G. Serges (a cura di), Momenti di storia della giustizia. Materiali di un seminario, Aracne, Roma, 2011.

A. Paterson, English prisons, in The Annals of the American Academy of Political and Social Science, 157.1, 1931, p. 164.

F. Turati, Dal Sepolcro dei vivi, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Vol. I, Tipografia della Camera dei Deputati, Roma.

 

 Il segreto delle confessioni in alcune legislazioni straniere

A. Roma, 11 agosto 1911, Verdesi c. Bricarelli, C.U. XXIV, 533.

M. Chiavario, Confessioni religiose e processo penale: ulteriori appunti per un raffronto tra il codice Rocco e il codice vigente, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, fasc. 3, 2011, p. 867.

E. Florian, La liberazione dall’obbligo del segreto, da parte dell’affidante, ed i suoi effetti processuali, in Rivista di Diritto e Procedura Penale, Volume II, 1911, p. 382.

G. Leto, Il segreto professionale secondo i principî e le leggi di procedura penale, in Rivista penale di dottrina, legislazione e giurisprudenza, Volume LXXIX, 1914, p. 321.

P.S. Mancini, Intorno al segreto professionale degli avvocati, pubblicato postumo in Indice Penale, 1988, 1, p. 5.

E. Pessina, Elementi di diritto penale, Vol. II, 1883.

Tribunale di Roma 23 maggio 1911, Verdesi c. Bricarelli, in Rivista di Diritto e Procedura Penale, Volume II, 1911, p. 381.

 

 Il progetto Luzzatti per la riforma degli art. 81-83 del cod. pen.

E. Altavilla, I mezzi di difesa contro i recidivi abituali. A proposito del progetto Luzzatti, in Rivista di diritto e procedura penale, Volume II, Parte prima, 1911, p. 129.

A. Angrì, «Non è la morte il peggiore dei mali»: il domicilio coatto nell’Italia liberale, in Rivista di storia giuridica dell’età medievale e moderna, 22/2022 - paper 19.

F. Colao, Il “dolente regno delle pene”. Storie della “varietà della idea fondamentale del giure punitivo” tra Ottocento e Novecento, in Materiali per una storia della cultura giuridica, Fascicolo 1, giugno 2010, p. 129.

R. Garofalo, L’abolizione del domicilio coatto e i provvedimenti contro i delinquenti abituali, in Rivista di diritto e procedura penale, II (1911), p. 65.

L. Luzzatti, Relazione ministeriale, in Rivista di diritto e procedura penale, Volume II, Parte prima, 1911, p. 35.

V. B. Muscatiello, La recidiva, Giappichelli, 2008.

Redazione, La “prigione-scuola” di Merxplas, nel Belgio, in La scuola positiva, Vol. IV, 1924, p. 120.

Redazione, in Rivista penale di dottrina, legislazione e giurisprudenza, Volume LXXIII, 1911, p. 755, n. 320.

 

Nullità assoluta della sentenza penale

U. Aloisi, Manuale pratico di procedura penale, Volume III, Delle Impugnazioni, Milano, Giuffrè, 1952.

A. Capone, L’invalidità nel processo penale, CEDAM, 2012.

G. Conso, Questioni nuove di procedura penale, Giuffrè, 1959.

Cass. 18 gennaio 1910, in Rivista di diritto e procedura penale, I, Parte seconda, 1910, p. 195, con nota critica di E. Florian, Sulla pretesa inesistenza delle sentenze penali pronunciate e non firmate per effetto del disastro di Calabria e Messina.

V. Lanza, Principi di diritto processuale penale, Athenaeum, 1914.

V. Lanza, Azione esecutiva come azione revocatoria - Saggio sui poteri del giudice di esecuzione, in Rivista Penale, gennaio-febbraio 1916, p. 5.

A. Santoro, Sunti di articoli, recensioni e rassegne complessive, in La Scuola positiva, Anno XXVI, 1916, p. 240.

Redazione, Rendiconto, in Rivista Penale, Volume LXXXVII, 1918, p. 591, n. 141.

 

Il concetto di sentenza penale e le dichiarazioni d’incompetenza in particolare

D. Negri (a cura di), Giacomo Matteotti fra diritto e politica, Cierre, 2022. 

L. Pressacco, Contributo allo studio della sentenza penale, Giappichelli, 2023. 

Redazione, voce Provvedimenti del giudice, in Rivista di diritto e procedura penale, Volume X, Parte prima, 1919, p. 232. 

 

Dalla critica alla ricostruzione (a proposito dell’Intendente di finanza improvvisato giudice penale)

E. Florian, La giustizia penale dei “pieni poteri”, in Rivista di diritto e procedura penale, Volume IX, Parte prima, 1918, p. 161.

 

Oggetto di ricorso per Cassazione nelle giurisdizioni non ordinarie (militare, marittima, coloniale, ecc.)

G. Matteotti, a cura di S. Caretti, Lettere a Velia, Pisa University Press, 2021.

P. Valenti, Il fantasma della Cassazione, in Rivista penale di dottrina, legislazione e giurisprudenza, Vol. XCIII, 1921, p. 89.

 

 Classificazione degli incidenti di esecuzione

M. Antinucci, Procedimento per la distruzione delle cose illegali, in Digesto delle discipline penalistiche, Ottavo aggiornamento, 2014. 

G.B. De Mauro, Gli incidenti di esecuzione, in Rivista penale di dottrina, legislazione e giurisprudenza, Secondo supplemento, 1916, p. 13. 

P. Mirto, Alla ricerca di un concetto scientifico sull’esecuzione processuale penale, in Rivista penale di dottrina, legislazione e giurisprudenza, Vol. XCIV, 1921, p. 197. 

Redazione, in Rivista Penale di dottrina, legislazione e giurisprudenza, Vol XCI, I, 1920, p. 199. 

 

Rendiconti analitici - G. Sabatini: Principi di scienza del diritto penale. Catanzaro 1918, pag. 205

G. Sabatini, Le basi della nuova legislazione penale italiana. Discorso per l’inaugurazione dell’anno accademico 1929-1930 pronunziato il giorno 11 novembre 1929, Urbino, 1930. 

 

Il pubblico ministero è parte

G. Canzio, Il pubblico ministero “parte imparziale”?, in Questione Giustizia, 1-2/2024, p. 105. 

S. Lorusso, Separazione delle magistrature giudicante e requirente e modello accusatorio, in Sistema Penale, 23 gennaio 2025. 

A. Stoppato, Commento al codice di procedura penale, Volume quarto, Libro primo, Torino, 1918.